Un film su quanto accaduto durante il G8 di Genova del 2001.
Diaz - Don't Clean Up This Blood, o solo Diaz, è un film italo-franco-rumeno del 2012 diretto da Daniele Vicari, incentrato sugli ultimi giorni del G8 del 2001 a Genova, quando la polizia fece irruzione nella scuola Armando Diaz. Durante il raid notturno, oltre 300 agenti di polizia attaccarono attivisti e giornalisti, ferendone gravemente 61 e mandandone uno in coma.
Il film si concentra sull'assalto alla scuola Diaz di Genova da parte della polizia dopo il vertice del G8 del 2001. In quell'edificio si trovavano manifestanti contro il vertice internazionale nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001. Si basa sulle testimonianze e sui rapporti dei processi giudiziari.
Il film si sviluppa attraverso l'intreccio delle storie di alcuni dei protagonisti. Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna. Decide di andare a verificare cosa sta succedendo a Genova, dopo la morte di Carlo Giuliani. Alma è un'anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri. Alma, Marco (membro del Social Forum) e Franci (avvocato del Genoa Legal Forum) si occupano della ricerca dei dispersi. Anselmo è un attivista senior del Sindacato Pensionati. Ha partecipato a una marcia pacifica contro il G8. Etienne e Cecile sono due anarchici francesi: sono stati direttamente coinvolti negli scontri di quei giorni. Infine Max, primo assistente capo della Squadra Mobile di Roma: la mattina del 21 luglio 2001 decise di non ordinare una carica contro i Black Block, per evitare il coinvolgimento di tanti manifestanti pacifici. I destini di tutti loro e di centinaia di altri manifestanti si incrociarono la notte del 21 luglio 2001, nella scuola Diaz.