Okkupert streaming non più disponibile da giugno 2024

Immagine tratta da Okkupert
    2 stagioni

Nel prossimo futuro, il Primo Ministro norvegese, convinto ambientalista, annuncia l'abbandono dello sfruttamento dei combustibili fossili, che hanno reso la Norvegia così ricca, a favore di energie alternative. A nome dell'Unione Europea, la Russia decise immediatamente di occupare il paese e di ricominciare a trivellare il petrolio. In poche ore Oslo e le sue province furono messe sotto controllo. Senza carri armati o il rumore degli stivali, la Russia ha esteso la sua presa, mettendo i politici e i cittadini norvegesi di fronte a un dilemma: resistere o collaborare? Resistere, con il rischio di sacrificare tutto ad astratti ideali patriottici e democratici, o scendere a patti con questa onnipresenza russa che apparentemente disturba così poco l'ordine delle cose?

Con un budget di 90 milioni di corone (11 milioni di dollari), la serie è la produzione norvegese più costosa fino ad oggi ed è stata venduta nel Regno Unito, in Germania, Francia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Serbia, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Spagna, Portogallo e Canada. Viene inoltre trasmesso in streaming da Netflix negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Irlanda, Regno Unito, India, Singapore, Canada, Belgio, Italia, Sudafrica e Paesi Bassi.

La serie descrive un futuro prossimo immaginario in cui, a causa di eventi ambientali catastrofici, il primo ministro norvegese ha bloccato la produzione di petrolio e gas del paese. La Russia, con il sostegno dell'Unione Europea, occupa la Norvegia per ripristinare la produzione di petrolio e gas, in risposta a una crisi energetica a livello europeo.

3,6
 
 
 

Trama (potrebbe contenere spoiler!)

Nel prossimo futuro, le turbolenze in Medio Oriente e il ritiro degli Stati Uniti dalla NATO scatenano una crisi energetica. Un uragano catastrofico alimentato dal cambiamento climatico devasta la Norvegia, uccidendo 700-800 persone e causando danni fisici ed economici incalcolabili. Il partito verde norvegese (fittizio) Ny Kraft sale al potere e l'idealista primo ministro Jesper Berg progetta di sviluppare l'energia nucleare basata sul torio come valida alternativa al petrolio. A tal fine, Berg taglia tutta la produzione di combustibili fossili, intensificando la crisi energetica nel continente. L'Unione Europea, disperata, acconsente a un'invasione della Norvegia guidata dalla Russia.

Berg partecipa all'inaugurazione del primo impianto di torio, proclamando la fine dei combustibili fossili. Mentre lascia l'evento, le forze speciali russe rapiscono Berg e lo trasportano in elicottero in una foresta. Lì, tramite una chat video, il commissario europeo Pierre Anselme gli chiede di riavviare la produzione di petrolio norvegese o di affrontare un'invasione su larga scala. Berg si rifiuta e tenta la fuga quando vede un civile avvicinarsi all'elicottero. I soldati sparano all'uomo, costringendo Berg ad accettare le richieste dell'UE. Berg viene rilasciato e raccolto dalla sua guardia del corpo, Martin Djupvik, che stava inseguendo l'elicottero. Per nascondere la natura dell'occupazione, Berg fa passare la presenza dei russi come una "partnership energetica" temporanea. Questa storia di copertura si rivela una serie di eventi che complicano le interazioni tra Norvegia e Russia nei mesi successivi, mentre la posizione politica di Berg si disintegra nel tentativo di evitare spargimenti di sangue e guerre.

Durante la cerimonia del Giorno della Costituzione, un membro della Guardia Reale di nome Stefan Christensen tenta di assassinare l'ambasciatrice russa Irina Sidorova, ma viene sventato da Djupvik. Dopo l'evento viene ringraziato dall'ambasciatore e diventa un personaggio importante nelle relazioni tra il governo norvegese e l'ambasciata russa. Un'unità militare norvegese rapisce due ufficiali russi che avevano esortato il comandante della Guardia Reale, Harald Vold, a consegnarsi alla custodia russa perché sospettato di aver ordito il complotto dell'assassinio, provocando una situazione di ostaggi con la richiesta di liberare Christensen. Djupvik contribuisce a risolvere la situazione e in seguito viene incaricato dal capo del Servizio di Sicurezza della Polizia Wenche Arnesen di proteggere i funzionari russi.

Bente Norum, proprietaria di un ristorante di fronte all'ambasciata russa a Oslo, ha un rapporto sempre più stretto con i russi, che diventano i suoi principali clienti. Questo non va a genio a suo marito Thomas Eriksen, un giornalista che si oppone apertamente alla presenza russa in Norvegia. Il loro matrimonio diventa teso e Bente sviluppa una relazione con un funzionario dell'ambasciata russa di nome Nikolai.

Quando un agente russo viene ucciso in un incidente davanti all'ambasciata, il governo russo chiede alla Norvegia di estradare il conducente, un sospetto terrorista ceceno di nome Elbek Musajev. Djupvik scopre che la morte è stata un incidente causato dal figlio dell'uomo, Iljas, e non un attacco deliberato. Dopo essere stato condannato a due anni di prigione, Elbek si suicida per evitare di essere deportato in Russia. Iljas, incolpando Djupvik per la morte del padre, incontra Christensen e i due progettano una vendetta contro i russi e il governo norvegese che li ospita. Reclutano Vold e un accademico nazionalista, Eivind Birkeland, e formano il gruppo ribelle Norvegia Libera (Fritt Norge).

La prima azione di Norvegia Libera è quella di far esplodere una bomba nella sede del PST, ferendo Djupvik. Thomas Eriksen viene contattato da Christensen, che lo incontra e minaccia la sua famiglia, accusandola di essere simpatizzante della Russia. Un impianto di produzione di gas a Viksund viene attaccato, uccidendo molti lavoratori russi e inducendo i russi ad annullare il loro previsto ritiro dalla Norvegia. Le tensioni aumentano ulteriormente quando le truppe russe entrano nel Finnmark e una flotta navale russa conduce esercitazioni al largo delle coste della Norvegia settentrionale; Eriksen viene trovato morto dopo essere andato a indagare. Il Primo Ministro Berg chiede all'UE di proteggere la sovranità della Norvegia, ma l'UE non agisce con decisione.

Il capo del PST Arnesen contatta e assiste segretamente Free Norway dopo aver scoperto che ha un tumore terminale al cervello. Il gruppo inizia una campagna di reclutamento di militari in pensione e prigionieri. Nel frattempo Berg ha istituito un governo provvisorio agli ordini del Re di Norvegia dopo aver perso una mozione di sfiducia del suo stesso partito. Dopo aver scoperto che agenti dormienti russi stanno entrando illegalmente nel paese, Berg inizia a internarli e a deportarli in Russia. Per tutta risposta, dei "terroristi" russi apparentemente armati di giubbotti suicidi assaltano l'ufficio di Berg e lo tengono in ostaggio. Berg viene salvato ed evacuato all'ambasciata statunitense, istituendo un governo in esilio interno. Emerge che l'attacco alla raffineria di petrolio era in realtà un attacco a bandiera falsa inscenato dal governo russo come giustificazione per estendere la propria presenza in Norvegia. Quando la figlia di Bente Norum, Maja Norum, scopre le prove che l'esercito russo ha ucciso Eriksen, Bente espelle i membri dello staff russo dal suo ristorante per rappresaglia. Dopo che il figliastro Petter viene coinvolto nelle attività di Free Norway, la donna accetta di fornire informazioni al gruppo a patto che lui ne resti fuori.

Berg, rifugiatosi nella residenza dell'ambasciatore americano, coglie ogni occasione per cercare di coinvolgere gli Stati Uniti nella cacciata dei russi, ma gli americani rifiutano il coinvolgimento. Berg tenta di portare gli internati russi alle Svalbard, ma l'aereo viene intercettato dai caccia russi e costretto a tornare indietro. Gli eventi precipitano ulteriormente quando, dopo che Berg ha invitato il pubblico a resistere all'occupazione russa in una trasmissione pubblica, la Norvegia Libera rapisce Sidorova e una delle sue guardie del corpo. L'esecuzione di quest'ultimo avviene in diretta su internet e dichiarano che faranno lo stesso con Sidorova se la Russia non si ritirerà dalla Norvegia entro 24 ore. In risposta, le forze speciali russe sequestrano l'aeroporto di Oslo e fanno arrivare in Norvegia diversi ufficiali militari. Berg rilascia un'intervista alla CNN denunciando la Norvegia Libera e chiedendo nuovamente agli Stati Uniti di aiutare la Norvegia; ciò induce l'ambasciatore statunitense ad avvelenare leggermente il cibo di Berg, rendendone necessario il trasporto in ospedale, fuori dall'area dell'ambasciata. Djupvik e Bø rintracciano e salvano Sidorova, mentre Iljas Musajev viene ucciso da Djupvik. Assistiti da Bente Norum, i Free Norway assassinano un generale russo di alto rango e uccidono diversi soldati russi davanti all'ambasciata russa. Bente vende il suo ristorante e se ne va dopo essere stata avvertita da Nikolai che non può più proteggerla.

L'assassinio viene considerato un atto di guerra e le truppe russe iniziano ad attraversare il confine con la Norvegia. Dopo che la sua salute si deteriora e le viene detto che non può più lavorare, Arnesen registra e diffonde un video in cui rivela la sua diserzione e afferma di volersi nascondere come leader della Norvegia Libera. In seguito si suicida in una chiesa e il suo corpo viene cremato dal prete. Ignorando la sua morte, Djupvik e le autorità russe cercano di rintracciarla. Nel frattempo, Berg viene rapito e portato in elicottero in un campo della resistenza della Norvegia Libera, dove viene informato della defezione di Arnesen e dell'escalation del conflitto. Una volta atterrato, viene accolto da Vold e gli viene chiesto se è pronto a combattere per il suo paese.

Dopo essere stato rapito, Berg viene proclamato nuovo leader della Norvegia Libera e il gruppo porta avanti una campagna di guerriglia contro l'occupazione, attaccando le forze russe e norvegesi e organizzando attacchi terroristici in tutto il paese, facendolo quasi precipitare in una guerra civile. Sei mesi dopo, però, gli insorti hanno perso gran parte della loro forza a causa delle pesanti azioni militari russe e della polizia norvegese. Berg viene quindi mandato in esilio nella vicina Svezia, che aveva sostenuto l'invasione russa iniziale in quanto membro dell'UE. Il sostituto di Berg come primo ministro, il collega di partito Anders Knudsen, si dimostra incapace di gestire la pressione e si dimette. Dopo il suo esilio in Svezia, Berg tenta di formare un governo parallelo in esilio. Pur facendo da intermediario tra Berg e i leader del parlamento norvegese, lo Storting, la sua consigliera politica e amante Anita Rygh vede il suo ruolo politico marginalizzato. Rygh raccomanda invece al partito di maggioranza di formare un nuovo governo. Il presidente dello Storting rifiuta, ma le offre la carica di primo ministro. Lei accetta, interrompendo i suoi legami con Berg.

Un ufficiale della Guardia Costiera norvegese avvicina Berg con la notizia che i russi stanno installando dei lanciamissili da crociera sull'impianto petrolifero di Melkøya, nel nord della Norvegia. Dalla sua posizione in Svezia, Berg contatta i ribelli e ordina loro di ottenere prove fotografiche. Un plotone di guardie affronta autonomamente i membri di una compagnia militare privata russa di stanza in loco con la scusa di un'ispezione. Una delle guardie, un immigrato somalo naturalizzato di nome Faisal Abdi, trasmette un video dei missili, ma scoppia uno scontro a fuoco e le guardie vengono catturate e portate in una prigione russa. Il capo della spedizione muore dopo essere stato colpito da un colpo di pistola. Il ritorno dei soldati diventa una fonte di tensione tra le due nazioni e la prima vera prova di Rygh come primo ministro.

Poiché nell'incidente sono stati uccisi dei russi, le autorità russe non sono disposte a restituire i soldati alla Norvegia. La moglie di Djupvik, Hilde, elabora un piano per farli processare in Norvegia con un giudice laico russo a presiedere; i russi accettano e tutti i soldati vengono giudicati colpevoli e condannati al massimo della pena (21 anni di reclusione). Frida Engø, la fidanzata di Faisal, e il suo amico hacker Leon Tangen lanciano Free Our Soldiers (FOS), un gruppo di protesta pacifica che chiede il rilascio dei soldati.

Bente Norum ha aperto un hotel con un partner commerciale russo di nome Zoya. Come nel caso del ristorante, questo locale è popolare tra i russi e diventa un'impresa redditizia. Quando un potente oligarca russo, Konstantin Minnikov, soggiorna nell'hotel, Norum viene avvicinata da un agente della resistenza che le chiede di copiare il contenuto del telefono di Minnikov e di inviarglielo. Inizialmente rifiuta, ma dopo aver scoperto che Minnikov ha acquistato in segreto la quota di Zoya dell'hotel, lo fa. Nadja, la figlia di Minnikov, sostituisce Zoya come partner commerciale di Norum e fa amicizia con Maja, la figlia di Norum. Nel frattempo, Nikolai si trasferisce da Norum e Maja.

Djupvik, ora a capo del PST, continua a camminare su una sottile linea di confine tra le due alleanze. Dopo aver passato mesi a cercare di rintracciare Arnesen, intervista il prete della chiesa, che ammette che la donna è morta da sempre. Dopo aver individuato il campo della Norvegia Libera, la polizia norvegese cattura Vold e altri ribelli. Il Servizio di Sicurezza scopre che Berg sta usando il videogioco DayZ per comunicare con i ribelli di Norvegia Libera. Quando scoprono le prove che ha ordinato la missione illegale a Melkøya, viene emesso un mandato di arresto. Fugge nella notte, sfuggendo per poco alla cattura, e si dirige verso la Polonia, dove trova rifugio presso i separatisti ucraini. Incontra un giornalista della rivista tedesca Stern e fa trapelare informazioni dannose per Rygh. Le autorità norvegesi e polacche lo rintracciano e organizzano la sua consegna in cambio di un pagamento, ma i separatisti fingono l'esecuzione di Berg e lui scappa di nuovo. Si rifugia a Parigi con la moglie Astrid e il suo nuovo compagno, un avvocato per i diritti umani di nome Jérôme. La polizia francese arresta Berg, ma Jérôme porta il suo caso davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, sostenendo che la sua vita sarebbe a rischio se venisse estradato in Russia. La Corte si pronuncia a favore di Berg e ne ordina il rilascio.

Dopo che sua madre esprime la sua disperazione per il perdurare della violenza, Rygh offre ai ribelli rimasti l'amnistia in cambio della consegna delle armi. Vold accetta e annuncia la fine della resistenza violenta, lanciando il Partito della Liberazione come successore politico pacifico della Norvegia Libera. Christensen si rifiuta di deporre le armi e diventa un lupo solitario. Rapisce la figlia di Djupvik, Andrea, e chiede la libertà per i soldati in cambio della sua restituzione, suscitando la condanna del FOS. Andrea viene salvata dalla polizia norvegese, mentre le forze russe catturano Christensen. Invitano Djupvik nella struttura in cui è detenuto. Djupvik lo interroga per scoprire se stava lavorando da solo e stabilisce che era così. Christensen lo deride, dicendo di essersi pentito di non aver ucciso Andrea. Djupvik gli spara e lo uccide.

Berg scopre la corruzione nelle finanze del commissario francese dell'UE Anselme e usa l'influenza della moglie per fare pressione su di lui affinché aiuti la causa norvegese. Si dimette dalla Commissione e viene sostituito da un politico polacco che presenta una mozione per chiedere il ritiro della Russia dalla Norvegia.

Minnikov scopre che Norum lo sta spiando. Quando la affronta, lei lo uccide accidentalmente spingendolo fuori da una finestra. Presa dal panico, chiama Nikolai, che si sbarazza del corpo. La resistenza scopre l'accaduto e ricatta Norum, chiedendole di riprogrammare un evento in hotel a cui parteciperanno Sidorova e altri potenti russi. Dopo aver appreso che Zoya è stata incolpata dell'omicidio, Norum cerca di costituirsi alla polizia, ma si rende conto che l'agente della resistenza lavora lì e non le permetterà di confessare. Incontra Djupvik e gli fornisce informazioni sulle attività dei ribelli. Egli informa la Sidorova dei piani della resistenza, che si presume siano un piano di assassinio contro di lei. Nikolai ascolta e lascia Norum dopo aver capito che lei sta aiutando la resistenza. Vende la sua quota dell'hotel a Nadja e cerca di emigrare in Russia con Maja. Hilde lascia Djupvik con Andrea dopo aver saputo che lui ha ucciso Christensen.

Dopo essere stato rilasciato, Berg organizza un viaggio via mare per tornare in Norvegia, con a bordo un gruppo di politici dell'Europa orientale favorevoli a denunciare l'intervento russo. Tuttavia, i suoi alleati se ne vanno quando il governo di Rygh minaccia di interrompere la fornitura di energia all'Europa. In risposta, Berg recluta lo sviluppatore di FOS Leon per hackerare il sistema di difesa antiaerea russo e mette in scena un attacco a bandiera falsa, utilizzando un missile russo per abbattere un caccia dell'aeronautica finlandese. L'UE chiede il ritiro immediato della Russia dalla Norvegia; Sidorova e il governo russo accettano di ritirarsi dalla Norvegia se Rygh rimane come primo ministro per garantire relazioni cordiali tra i due paesi.

Rygh perdona Faisal e gli altri soldati nel tentativo di sottrarre a Berg un capitale politico. Dopo il loro rilascio, Leon si rende conto che le sue azioni hanno portato all'attacco missilistico. A casa di Frida, solleva i suoi dubbi sulla resistenza con Faisal, il quale afferma di credere che sia necessario agire contro l'occupazione russa. La casa viene attaccata dai soldati della resistenza, che uccidono Leon per impedirgli di rivelare la verità sull'attacco missilistico. Tuttavia, riesce a dirlo a Frida poco prima di morire. Separata da Faisal, Frida scappa e informa Rygh. Quando la nave di Berg entra nelle acque norvegesi, ordina alla Marina di trattenerlo, ma questa si rifiuta. Djupvik si rende conto che il complotto con l'hotel di Norum era un diversivo e che un colpo di stato guidato da Vold è imminente.

Con l'aiuto di Djupvik, Rygh sfugge ai militari norvegesi che iniziano a occupare Oslo. Si imbarca sulla nave di Berg, dove lo minaccia con la prova che ha inscenato l'attacco missilistico. Lui accetta di attuare il suo accordo di pace con la Russia a patto che venga messo a capo delle forze armate norvegesi. I due interpretano il colpo di stato di Vold come una misura temporanea per mantenere l'ordine durante la crisi e tornano insieme sulle coste norvegesi. Su ordine di Berg, i militari scortano Vold fuori dall'ufficio del Primo Ministro e lui incontra Faisal, al quale consegna una pistola. Sceso a terra a Oslo, Berg viene accolto da una folla adorante. Tenendo un discorso congiunto con Rygh, la proclama come suo successore ufficiale e lei annuncia l'imminente fine dell'occupazione russa. Mentre conclude il discorso, Faisal le spara. Più tardi, quella sera, una Berg sconvolta torna nell'ufficio del Primo Ministro, con un futuro incerto.

Dopo l'assassinio di Rygh, Berg viene incaricato di formare un nuovo governo e assume Grete Sundby come nuovo Segretario di Stato. Con riluttanza accetta di ratificare il trattato di pace stipulato tra Rygh e il governo russo, che prevede la ripresa della produzione di petrolio e gas verso l'Europa. Durante la cerimonia di riapertura dell'impianto di Melkøya, un'esplosione di gas uccide 56 persone. Berg, che stava partecipando all'evento, ne esce quasi illeso. Inizia a lavorare a un registro di tutti i russi che vivono in Norvegia, sostenendo di volerli proteggere dalla discriminazione; tuttavia, Hilde scopre le prove che il governo ha intenzione di deportare tutti i russi presenti nel paese.

La Sidorova è stata rimossa dalla carica di ambasciatore in Norvegia dal governo russo, che sostiene che ciò sia dovuto alla sua impopolarità presso la popolazione norvegese. Tuttavia, la donna ritiene che ciò sia dovuto alla sua relazione con un'altra donna, Lyubov Sorokina. Per un capriccio, Lyubov dichiara alla stampa di credere che l'esplosione di Melkøya sia stata un attacco russo. Temendo per la loro sicurezza, Sidorova inscena un attentato russo contro di sé per evitare la deportazione in Russia.

Sundby ammette a Berg che il Parlamento ha collaborato con il governo russo durante l'occupazione, chiedendo anche di concedere la cittadinanza ai residenti russi. Berg chiede a Sidorova di fornire le prove di ciò in cambio di evitare la sua deportazione in Russia. Convince la Corte Suprema a sciogliere il Parlamento utilizzando i poteri concessi dallo stato di emergenza, fissando le elezioni per settembre. La maggior parte dei membri del parlamento viene arrestata con l'accusa di tradimento e collaborazione. Berg revoca la cittadinanza ai residenti russi, costringendoli a richiedere la residenza o ad affrontare la deportazione. Ordina personalmente la deportazione di Lyubov, sperando di costringere Sidorova a lasciare il paese per stare con lei. Hilde aiuta ad annullare la deportazione di massa dei russi, permettendo loro di tornare in Norvegia, ma Lyubov viene trattenuta all'aeroporto di Mosca. Sidorova fa in modo che Lyubov esca clandestinamente dalla Russia attraverso la Georgia; i due attraversano il confine senza incidenti, ma Lyubov subisce un'operazione a Tbilisi in cui le viene impiantata una piccola fiala di veleno nel corpo. Sidorova viene contattata da un funzionario russo, il quale le dice che l'ampolla è telecomandata e che Lyubov verrà uccisa se Sidorova si dimostrerà di nuovo infedele alla Russia.

Norum e Maja si sono trasferiti a Mosca. Lei cerca di acquistare una quota di un ristorante di proprietà dell'uomo d'affari Igor Sobol.

In risposta a una scaramuccia di confine istigata dai soldati norvegesi, il Presidente dell'UE fa pressione su Berg affinché disarmi le pattuglie di confine fino al ritiro delle forze di pace dell'UE. Su istruzioni di Vold, un gruppo di soldati conduce un attacco contro le forze di pace dell'UE in un posto di confine, uccidendone diverse. Berg affronta Vold al posto occupato, ma Vold si rifiuta di dire ai soldati di ritirarsi. Berg negozia la loro resa. Dopo aver lasciato il posto di frontiera occupato con Berg, Djupvik decide di assistere alla partita di calcio di Andrea piuttosto che tornare al lavoro. Poco dopo che Ingrid lo ha accompagnato, l'auto esplode, uccidendola. Djupvik si dimette quindi dal PST.

Durante una presentazione alla Commissione Energia dell'UE sullo sviluppo del software petrolifero norvegese, un virus manda in crash il sistema. Berg visita Njord, un'organizzazione ambientale gestita da Marie Elvestad che ricerca e sviluppa soluzioni per le energie rinnovabili. Dopo aver appreso che il virus è stato sviluppato da un ingegnere di Njord e non può essere rimosso, Berg accetta di promuovere la costruzione di dighe idroelettriche per alimentare l'Europa in modo rinnovabile anziché con il petrolio. Inoltre, inizia a pianificare la conversione delle piattaforme di trivellazione petrolifera offshore della Norvegia in generatori di energia eolica e offre a Elvestad la posizione di Ministro del Clima se vincerà le prossime elezioni. Durante una conferenza stampa in una centrale idroelettrica, un giornalista rivela a Berg che uno degli appaltatori, Stellux, ha precedentemente formato lavoratori russi del settore petrolifero. Berg annulla il contratto per evitare ripercussioni. Cerca un capro espiatorio per allontanare la stampa negativa da sé e sceglie Bente Norum, accusata di aver tratto profitto dall'occupazione attraverso la vendita del suo hotel. Il governo blocca i suoi beni. Di conseguenza, non può acquistare una quota del ristorante di Sobol e accetta di diventare la sua consulente commerciale.

Sundby fa visita alla sua famiglia a Londra. Suo figlio Fritjof ha delle azioni di Stellux e lei teme che possa essere messo in pericolo dalla campagna anti-profitismo in Norvegia. Berg lo convince a tornare in Norvegia e a denunciare l'azienda ai media. Mentre risponde alle domande sui suoi affari finanziari all'aeroporto norvegese, viene colpito con dell'acido da un uomo coinvolto nel movimento #BrandThem, che cerca di punire coloro che sono percepiti come approfittatori e collaboratori dell'occupazione russa. Hilde si schiera contro di loro dopo che le viene detto che la polizia si rifiuta di indagare sugli attacchi contro i russi; chiede la protezione della polizia per un sindacalista russo di nome Sokolov. Durante una passeggiata, evita per un soffio di essere cosparsa di acido e subisce ustioni alla spalla. Djupvik è sempre più preoccupato per la sua sicurezza e organizza un viaggio a Washington D.C., dove Hilde ha una famiglia lontana.

Petter Bjørnstad, un ex atleta diventato politico, offre a Hilde un posto di portavoce per la giustizia nel suo Partito Unificato. Quella notte, la casa di Sokolov viene incendiata e suo figlio rimane gravemente ustionato. Hilde scopre che, nonostante la sua richiesta, non ha avuto la protezione della polizia. Cancella il viaggio a Washington e accetta l'offerta di Bjørnstad per fare una campagna contro la violenza. Durante la campagna, viene avvicinata da Sokolov, che ha bisogno di soldi per pagare le cure mediche del figlio. Djupvik vede un uomo che li riprende mentre parlano e scopre che il filmato è stato passato di nascosto a Sidorova. Si introduce in casa sua e ruba un hard disk contenente le e-mail criptate inviate tra la Norvegia e Mosca.

In vista delle elezioni, il Partito della Liberazione di Vold è in testa nei sondaggi. Berg tenta senza successo di associarlo ai violenti attentatori di #BrandThem, accusandolo di incitare alla violenza in Norvegia. Durante le riprese di un video della campagna elettorale, Vold viene colpito al volto da un lanciatore di acido improvvisato. Berg si rende conto che il suo consigliere elettorale ha organizzato l'attacco, ma incolpa pubblicamente la Russia. Tre mesi dopo, l'attacco con l'acido ha reso Vold incapace di parlare e ha messo fine alla sua carriera politica. A una settimana dalla fine della campagna elettorale, Berg è in forte vantaggio nei sondaggi rispetto al Partito Unificato di Bjørnstad, che è diventato il principale oppositore. Vold accusa Berg di aver collaborato con la Russia nell'attacco con l'acido.

Sidorova e Lyubov si riuniscono e fondano un'organizzazione per i diritti LGBT chiamata Love Without Limits per combattere l'omofobia. Tuttavia, Sidorova la usa segretamente come copertura per diffondere l'influenza russa in Europa. Lyubov si sottopone a un'ecografia che rivela la fiala di veleno; Sidorova le dice di cosa si tratta, ma si rifiuta di spiegare perché è stata inserita. Viene contattata dalle autorità russe, che le dicono che l'ampolla verrà rimossa solo se farà in modo che Berg perda le elezioni.

A Mosca, Sobol cerca di influenzare le elezioni norvegesi a favore di Bjørnstad per assicurarsi un lucroso contratto. Norum aiuta a coordinare la diffusione di una voce secondo cui Berg sarebbe responsabile dell'assassinio di Anita Rygh. Il PST risale a lei; Sundby e Berg la contattano e lei si offre di rivelare il nome della sua fonte se Berg la incontrerà personalmente alle Svalbard e negozierà il rilascio dei suoi beni finanziari. Sobol vuole registrare l'incontro per ottenere altro materiale per danneggiare le possibilità di rielezione di Berg. Mentre Norum si reca all'aeroporto, sua figlia Maja tenta il suicidio. Sobol fa in modo che sia Maja che i suoi medici accompagnino Norum alle Svalbard; lì, Maja dice a Norum di sentirsi sola e trascurata e Norum si pente di essersi trasferita in Russia. All'incontro con Berg, Norum sabota il tentativo di Sobol di registrare la loro conversazione e dice a Berg che fornirà il nome della sua fonte solo se Berg la aiuterà a riportare Maja in Norvegia. Scrive un nome sulla schiena di Maja e le dice di mostrarlo solo a Berg. Poco prima di lasciare le Svalbard, la polizia norvegese prende Maja, sostenendo che è stata oggetto di grave negligenza infantile. Norum torna a Mosca senza di lei. Alla stazione di polizia, mostra di nascosto il nome a Berg.

Maja racconta a Sundby dell'accordo tra Berg e sua madre. Dopo aver letto il nome e aver capito che Vold era la fonte di Norum, Sundby visita la sua casa e lo trova morto. Chiama Berg e lo interroga sulla morte di Vold, ma lui afferma di esserne all'oscuro. Si dimette quindi da Segretario di Stato e lo denuncia pubblicamente. Durante un dibattito a due giorni dalle elezioni, Bjørnstad interroga Berg sulla defezione di Sundby e sull'assassinio di Rygh. Mentre parla, Berg ha un episodio di salute e collassa.

Sobol viene a sapere della morte di Vold e sospetta di Norum. Tortura Nikolai per convincerla a confessare e fa in modo che si rechi in Norvegia per testimoniare contro Berg sulla morte di Vold e sull'assassinio di Rygh. Djupvik si rende conto che Sidorova ha raccolto informazioni per ricattare Hilde e che lei e Norum hanno comunicato. La affronta all'aeroporto dopo che lei ha testimoniato, chiedendo una chiave per accedere al contenuto dell'hard disk rubato. Dopo essere tornata a Mosca, lei gli invia la chiave dal telefono di Sobol. Durante una cena a Mosca, incastra Sobol per aver fatto trapelare le informazioni a Djupvik, dicendo al vice primo ministro russo che è una spia. Sobol viene ucciso e Norum assume la proprietà del suo ristorante, ma Maja è ancora in Norvegia.

Il giorno delle elezioni, Berg viene perseguitato dalla stampa per quanto riguarda Rygh. Mentre si reca a votare, dice al suo consigliere di sentirsi responsabile della morte di Rygh. Mentre è in bagno, sfugge alla sua scorta e scappa. Quella sera, gli exit poll dichiarano Bjørnstad vincitore delle elezioni. Djupvik incontra Hilde alla festa del Partito Unificato e la mette in guardia da Sidorova. Le regala dei biglietti per Washington D.C. e distrae Sidorova, che si trova all'evento, per dare a Hilde il tempo di scappare e viene presa in custodia dai russi. Le autorità russe dicono a Sidorova che deve rintracciare Hilde prima che l'ampolla venga rimossa da Lyubov. Sidorova rintraccia e contatta Hilde, che chiede di vedere Djupvik. Sidorova avvia una chiamata Skype tra i due, che le autorità russe utilizzano per rintracciare la posizione di Hilde. Djupvik le dice di terminare la chiamata, poi si uccide con la pistola di una guardia del corpo. Hilde si nasconde. Più tardi, Lyubov partorisce, facendo scoppiare l'ampolla. Il bambino è sano, ma Lyubov viene mandata in terapia intensiva.

Una settimana dopo, Berg è scomparso dal giorno delle elezioni e Bjørnstad ha giurato come Primo Ministro. Elvestad rintraccia Berg nella sua casa d'infanzia e insieme tornano a Njord. Gli hacker del gruppo provocano un'interruzione di corrente in tutta la città di Mosca. Elvestad si nasconde, mentre Berg rimane indietro e trasmette un messaggio in cui afferma che i blackout continueranno ogni giorno fino a quando la Russia non pagherà un risarcimento per le sue emissioni di anidride carbonica. Chiede una campagna globale di eco-terrorismo contro i governi inquinanti.

Tipologia

Serie TV

Stagioni

2

Autori

Erik Skjoldbjaerg Jo Nesbø Karianne Lund

Cast

Ane Dahl Torp Eldar Skar Henrik Mestad Ingeborga Dapkunaite Kristin Braut-Solheim Ragnhild Gudbrandsen Selome Emnetu

Caratteristiche

Suspense TV Rivolta politica Contro il sistema Corale Thriller Distopico Cambiamenti climatici Dramma Norvegese

Audio

Italiano Norvegese [originale]

Sottotitoli

Inglese Italiano
Potrebbero interessarti...
Borgen - Il potere
Undercover
Quicksand
Stockholm East