Un principe guerriero vichingo intraprende una sanguinosa missione di vendetta contro lo zio, colpevole di avergli ucciso il padre, rapito la madre e usurpato il trono.
Henry Wadsworth Longfellow, noto come il Poeta d'America, conduce una vita idilliaca fino a quando una tragedia sconvolge il suo mondo. La sua vena poetica sembra esaurirsi a causa del dolore provocato dalla Guerra Civile e dalle disgrazie familiari. Tuttavia, il suono delle campane la mattina di Natale riaccende la sua vocazione poetica e la fede ritrovata gli fa riacquistare la speranza.
Nel 1860, durante la spedizione dei Mille, il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini guida un gruppo di volontari per liberare la Sicilia dai Borbone. Tra i reclutati ci sono Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati a Marsala, i Mille affrontano l'esercito borbonico, ma la superiorità numerica nemica rende difficile l'avanzata verso Palermo. Garibaldi affida a Orsini una manovra diversiva per ingannare il comandante borbonico Jean-Luc Von Mechel, dando inizio a una serie di eventi imprevedibili.
Il film racconta la vita di Jorge Bergoglio, dalla sua giovinezza a Buenos Aires fino all'elezione a Pontefice nel 2013. Dopo aver abbracciato la vocazione religiosa ed essere entrato nell'ordine dei Gesuiti, affronta le sfide della dittatura militare argentina, impegnandosi nella difesa dei perseguitati. La sua esperienza lo porta a dedicarsi costantemente agli ultimi e agli emarginati, culminando nella sua elezione a Papa Francesco.
Nella Milano del XIX secolo, Maria fugge da Napoli con le figlie Antonia e Carolina per sfuggire a un marito violento e inseguire il sogno dell'opera. Mentre Antonia è destinata al successo, la ribelle Carolina rivela un talento inaspettato, mettendo alla prova i legami familiari e affrontando le sfide del mondo operistico.
Dopo avere ucciso un uomo in un duello per una donna, Robinson Crusoe fugge dal suo paese su una nave mercantile e finisce alla deriva su un'isola inesplorata.
Lancillotto ottiene un posto alla Tavola Rotonda, ma deve trovare un compromesso tra la sua lealtà al trono e l'amore per la regina Ginevra.
Ingaggiata per trovare marito a tre sorelle benestanti, la chaperon Elena Bianda finisce in un mondo di fine '800 caratterizzato da amori, scandali e intrighi divertenti.
Nell'Inghilterra del tardo XVIII secolo, Elizabeth Bennet, giovane vivace e intelligente, affronta le pressioni sociali e familiari per sposarsi. Quando incontra il riservato e orgoglioso signor Darcy, tra i due nasce un rapporto complesso, segnato da malintesi e attrazione reciproca. Superando le barriere di classe e i pregiudizi personali, Elizabeth e Darcy scoprono l'amore autentico, sfidando le convenzioni dell'epoca.
Lo scrittore Pirandello torna in Sicilia nel 1920 e una serie di incontri esilaranti con personaggi del luogo lo ispira a completare il suo capolavoro.