Negli anni '80, Enrico "Erry" Frattasio, giovane appassionato di musica, inizia a creare mixtape per gli amici nel quartiere di Forcella a Napoli. Con l'aiuto dei fratelli Peppe e Angelo, trasforma questa passione in un'attività fiorente, producendo e distribuendo musicassette contraffatte che conquistano l'intera Italia. Il loro marchio "Mixed by Erry" diventa sinonimo di successo, ma l'ascesa fulminea attira l'attenzione delle autorità, mettendo a rischio il loro impero musicale.
Giovani napoletani esplorano l'amicizia, l'amore e i sogni di un futuro migliore in un carcere minorile a picco sul mare.
Il film segue gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, mentre coordina una delicata operazione per liberare la giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Tra trattative complesse e tensioni diplomatiche, la missione culmina in un tragico epilogo che mette in luce il coraggio e il sacrificio di Calipari.
Gregorio Esposito, detto Gerri, è un ispettore di polizia di origine rom che opera in Puglia. Affascinante e tormentato, si dedica con passione a risolvere casi complessi che coinvolgono persone emarginate, spesso mettendo a rischio la propria sicurezza. Il suo metodo investigativo, che combina intuizione e azioni impulsive, lo porta a scontrarsi con colleghi e superiori. Nel frattempo, il suo passato doloroso riaffiora, costringendolo a confrontarsi con le proprie origini e a cercare un equilibrio tra vita personale e professionale.
Il film segue le vite intrecciate di cinque personaggi nel contesto della camorra napoletana: un sarto talentuoso coinvolto nel mondo della moda clandestina, un giovane che aspira a entrare nel sistema criminale, due adolescenti che sognano di emulare i boss locali e un contabile che distribuisce denaro alle famiglie dei detenuti. Attraverso le loro storie, emerge un ritratto crudo e realistico della criminalità organizzata e del suo impatto sulla società.
Roma, estate 1989. Luca, studente dell'ultimo anno di liceo scientifico, affronta l'imminente esame di maturità. Dopo aver insultato il severo professore di lettere, Martinelli, scopre che quest'ultimo farà parte della commissione d'esame. Nel frattempo, durante una festa, Luca incontra Claudia, una ragazza affascinante di cui si innamora, ignaro che sia la figlia di Martinelli. Tra amicizie, amori e sfide scolastiche, Luca e i suoi amici vivono le emozioni e le incertezze tipiche dell'adolescenza.
Lucia e Maria, amiche di lunga data ma con visioni opposte sull'amore, vedono le loro vite sconvolte dall'incontro con Luca, un giovane diciannovenne affascinante e sensibile. Tra equivoci e rivelazioni, le due donne si troveranno a mettere in discussione le proprie convinzioni e desideri, affrontando con ironia e leggerezza le sfide dell'età matura e delle relazioni intergenerazionali.
Angelo è costretto a prendersi cura dei genitori anziani e coglie l'occasione per dare loro un assaggio delle rigide regole con cui è cresciuto.
Pio, un avvocato dal carattere mite, eredita la gestione delle attività di famiglia dopo la morte del padre. Vive agiatamente con la moglie Borromea e i figli nel castello dei suoceri, i marchesi Pasin, produttori di prosecco. Quando un gruppo di imprenditori locali lo candida a sindaco, convinti di poterlo manipolare, la sua vita prende una svolta inaspettata con l'arrivo di Amedeo, un ex galeotto assunto come autista. L'irruenza di Amedeo spinge Pio a riscoprire le sue passioni e a riconciliarsi con se stesso.
Sara, ex agente dei servizi segreti interni, vive isolata e tormentata dalla solitudine. La morte prematura del figlio la spinge a chiedere aiuto all'amica e collega Teresa, ritrovandosi così coinvolta nuovamente nel mondo dello spionaggio. Conosciuta come la "donna invisibile" per le sue eccezionali capacità, Sara si immerge in un'indagine che la costringe a confrontarsi con i fantasmi del passato, mentre scopre aspetti sconosciuti della vita del figlio. Questo percorso la riporta a fare ciò che sa fare meglio: cercare giustizia.