Attraverso interviste ai membri della band e rari filmati d'archivio, questo documentario esplora l'evoluzione dei Devo, dalle loro radici art rock ad Akron, Ohio, fino al successo new wave con "Whip It" e oltre. Il film approfondisce l'ideologia della "de-evoluzione" sviluppata dal gruppo, influenzata dalla sparatoria del 1970 alla Kent State University, e il loro impatto sulla cultura musicale e visiva.
A 15 anni, James "JJ'88" Jacobs commette un omicidio; tre giorni dopo, perde suo fratello. Mentre sconta una doppia condanna all'ergastolo, JJ'88 cerca redenzione e guarigione attraverso la musica, componendo canzoni durante l'isolamento. Questo documentario visuale intreccia narrazione, diari lirici e rappresentazioni immaginate di ricordi e sogni, offrendo uno sguardo profondo sul potere trasformativo dell'arte e sulla ricerca del perdono.
Nel 2003, una banda di ladri italiani, nota come "La Scuola di Torino", realizza un audace colpo nel quartiere dei diamanti di Anversa. Dopo anni di meticolosa pianificazione, riescono a penetrare in un caveau considerato inespugnabile, sottraendo diamanti per un valore stimato tra 100 milioni e mezzo miliardo di dollari. Il documentario ricostruisce l'intera vicenda, svelando dettagli inediti e le sofisticate tecniche utilizzate per compiere uno dei furti più clamorosi della storia.
Nel 2019, un giovane di 20 anni crea per scherzo un evento su Facebook invitando le persone a prendere d'assalto l'Area 51, la base militare segreta nel deserto del Nevada. L'evento diventa rapidamente virale, con milioni di persone che dichiarano la loro partecipazione. Questo documentario esplora come un semplice post online abbia scatenato un fenomeno globale, coinvolgendo meme, appassionati di UFO, autorità militari e media, e analizza le conseguenze imprevedibili di una burla digitale che ha sfiorato la realtà.
Nel 2010, un canale televisivo commissiona una serie reality su un'agenzia di investigazioni private composta da madri di famiglia. Tutti sono convinti di avere tra le mani il prossimo grande successo, finché la troupe di produzione non inizia a notare che qualcosa non va. Le indagini delle mamme continuano ad andare a rotoli, portando ad accuse di sabotaggio. Allo stesso tempo, un misterioso informatore accusa la direttrice dell'agenzia di gestire un'operazione di droga illegale con l'aiuto di un poliziotto corrotto. Sia per la serie TV sia per i criminali che spacciano droga, è solo questione di tempo prima che le cose precipitino in modo disastroso.
Questo documentario esplora come Ed Sullivan abbia utilizzato il suo popolare show televisivo per promuovere artisti afroamericani durante l'era dei diritti civili, sfidando le convenzioni sociali e contribuendo all'integrazione culturale negli Stati Uniti.
Questo documentario ripercorre l'ascesa fulminea di Tamara, poi conosciuta come Yurena, nel panorama musicale spagnolo dei primi anni 2000. Attraverso interviste e immagini d'archivio, si esplora il clamore mediatico che l'ha travolta e l'impatto che ha avuto sulla sua vita personale e professionale. Il film offre anche uno sguardo sulla vita attuale dei suoi rivali televisivi, evidenziando come la fama abbia influenzato le loro esistenze.
Un uomo di Fort Collins, Colorado, chiama il 911 sostenendo che il suo dirigibile artigianale è sfuggito dal cortile di casa con a bordo il figlio di sei anni. La notizia scatena un'ondata di panico nazionale, con elicotteri dei telegiornali che seguono in diretta il volo del pallone. Quando il dirigibile atterra vuoto, l'attenzione si sposta sulla famiglia Heene, rivelando una delle bufale più famose d'America. Questo documentario esplora l'intera vicenda, analizzando le motivazioni e le conseguenze di questo inganno mediatico.
Attraverso interviste a familiari, amici e colleghi, oltre a filmati inediti di concerti e momenti privati, il documentario esplora la vita e la carriera di Pino Daniele, evidenziando il suo contributo unico alla musica italiana e il profondo legame con la sua Napoli natale.
La regista candidata all'Oscar’s; Petra Costa esplora l'influenza crescente dei leader religiosi sulla politica brasiliana. Attraverso interviste con figure chiave come il presidente Lula, l'ex presidente Bolsonaro e il televangelista Silas Malafaia, il documentario analizza il ruolo centrale del movimento evangelico nei recenti disordini politici del Brasile e la teologia apocalittica che lo guida.