Gianni, un uomo di mezza età che vive con la madre in un appartamento nel centro di Roma, accetta di ospitare le anziane madri di alcuni conoscenti durante il Ferragosto, in cambio dell'estinzione dei suoi debiti condominiali. Quello che doveva essere un semplice favore si trasforma in un'esperienza inaspettata e movimentata, tra le esigenze e le personalità vivaci delle ospiti, portando Gianni a riscoprire il valore delle relazioni umane e della condivisione.
In questo documentario, alcuni detenuti del South Central Correctional Center, un carcere di massima sicurezza nel Missouri, trovano riscatto e connessione attraverso la creazione di trapunte personalizzate per bambini in affido. Lavorando insieme in una stanza dedicata al cucito, questi uomini trasformano tessuti donati in opere d'arte uniche, offrendo conforto ai bambini e scoprendo un senso di scopo e comunità all'interno delle mura carcerarie.
Marcello, giornalista di cronaca mondana con aspirazioni letterarie, si immerge nella vita notturna romana, tra incontri con celebrità, avventure sentimentali e riflessioni esistenziali. Attraverso una serie di episodi, il film esplora le contraddizioni di una società in pieno boom economico, mettendo in luce il vuoto esistenziale e la ricerca di senso del protagonista.
Guido Anselmi, un celebre regista italiano, si trova in una crisi creativa mentre tenta di realizzare un nuovo film di fantascienza con elementi autobiografici. Durante un soggiorno in una lussuosa spa, affronta difficolt 0e0 artistiche e personali, tra cui la relazione con la moglie e l'amante. Visioni oniriche e ricordi d'infanzia si intrecciano, portandolo a riflettere sulla sua vita e sul significato della sua arte.
Durante l'occupazione nazista di Roma nel 1944, un ingegnere comunista, un tipografo antifascista e un coraggioso sacerdote uniscono le forze per sostenere la Resistenza. Le loro vite si intrecciano con quelle di donne e bambini che, nonostante le difficoltà, cercano di proteggere i combattenti partigiani, affrontando insieme le sfide e i pericoli imposti dalla guerra.
Nella Berlino devastata del dopoguerra, il dodicenne Edmund cerca di sostenere la sua famiglia: un padre malato, una sorella che si prostituisce e un fratello ex soldato nazista. Nel tentativo di sopravvivere, Edmund si avvicina a un ex insegnante con simpatie naziste, che lo influenza profondamente. Il film esplora le difficoltà e le scelte morali in un contesto di disperazione e rovina.
Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, otto soldati italiani vengono inviati a presidiare una remota isola greca. Inizialmente creduta deserta, l'isola si rivela abitata da donne, anziani e bambini, nascosti per timore dei precedenti occupanti tedeschi. Con il tempo, tra i militari e gli isolani si sviluppano legami di amicizia e amore, trasformando la missione in un'esperienza di vita che mette in discussione il senso della guerra e dell'umanità.
Un caporale parigino catturato dai tedeschi nel 1940 si cimenta in audaci tentativi di fuga insieme ai compagni di prigionia.
Dopo essere sfuggito per un soffio a un tentativo di omicidio, un trombettista dongiovanni implora il compagno di scena di scoprire a chi potrebbe aver fatto un torto.
Un giovane trova lavoro e sposa una donna incantevole e allegra. Poco dopo, suo padre si trasferisce a casa loro e li spinge a iniziare una relazione poliamorosa.